PROGETTO 1



Il progetto si è aperto alla creatività di un gruppo di giovani ponendoli al centro di una progettazione partecipata che partisse dai bisogni dei territori. Questa sezione è dedicata a chi vuole capire, nel pratico, cos’è e come si sviluppa un percorso di animazione di comunità volto a favorire la coesione sociale. Ripercorreremo i notri passi per permettervi di avere una visione d’insieme delle varie fasi, di inquadrare i tempi, le figure coinvolte, gli strumenti e le competenze da mettere in campo, e chissà, raccogliere spunti e seminare ancora bellezza.












fase 1: COORDINAMENTO

Chi: STAFF LVIA

coordinatore

comunicazione

monitoraggio

referente area 1

referente area 2

Strumenti

riunioni

social network

questionari

report

tempistiche: 14 mesi

Azioni

COORDINAMENTO

  • contatti squadre
  • animazione squadre e attività team building
  • networking territoriale
  • ufficio stampa e comunicazione social

MONITORAGGIO 

  • equipe 
  • attività  fenomeni sociali 
  • programmazione 
  • cambiamenti generati

fase 2: ENGAGEMENT

Chi: STAFF LVIA

referente area 2

referente area 1

comunicazione

Strumenti

comunicati stampa

post sui social

rete territorio

volantini

tempistiche: mese 1 / 3

Azioni

RECLUTAMENTO

  • campagna di informazione
  • evento informativo
  • selezione candidati

IDEAZIONE OFFERTA FORMATIVA

  • valutazione bisogni e interessi dei giovani
  • individuazione tematiche in base ai gruppi target
  • costruzione proposta formativa

fase 3: FORMAZIONE

Chi: FORMATORI ESTERNI

sociologo

antropologo

social media expert

urbanista

Strumenti

setting idoneo

dispense

materiali workshop

tempistiche: mese 3 / 5

Azioni

TECNICHE PER INDAGINE SOCIOLOGICA

  • strumenti teorici
  • creazione gruppi lavoro
  • analisi e preparazione degli strumenti di indagine in base al target

TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA

  • come valorizare la pluralità delle voci
  • come facilitare il lavoro dei gruppi
  • come coinvolgere gli stakeholder

fase 4: INDAGINE SOCIOLOGICA

Chi: CITTADINI

team 20 giovani

sociologo

chi abita e vive il quartiere

Strumenti

setting idoneo

dispense

materiali workshop

volantini

tempistiche: mese 4 / 5

Azioni

ATTIVITÀ SUL CAMPO

  • individuazione punti strategici in base a target e strumenti
  • mappatura luoghi della bellezza sociale
  • mappatura associazioni e attivisti nell’area
  • confronto con sociologo

REPORT E LINEE GUIDA

  • eleborazione dati
  • rilevamento bisogni
  • stesura linee guida interventi
  • redazione indagine sociologica

fase 5: ATTIVAZIONE PARTECIPATA

Chi: STAFF LVIA

team 20 giovani

enti e gruppi informali, cittadini

Strumenti

linee guida

incontri informali

networking

budget condiviso

tempistiche: mese 6 / 10

Azioni

DIALOGO 

  • bisogni / opportunità
  • definizione interventi

ORGANIZZAZIONE EVENTI

  • programmazione 
  • gestione budget condiviso
  • coinvolgimento comunità locali
  • logistica
  • comunicazione

fase 6: DIFFUSIONE

Chi: CITTADINI

staff LVIA

web developer

videomakers

Strumenti

setting idoneo

dispense

materiali workshop

tempistiche: mese 10 / 12

Azioni

PRODUZIONE VIDEO

  • riprese
  • sceneggiatura
  • pillole e web serie

PIATTAFORMA WEB

  • toolkit
  • story telling progetto
  • ideazione piattaforma

PRESENTAZIONE RISULTATI

  • evento per la cittadinanza
  • diffusione sui media

Iniziativa nell’ambito del Progetto “ProMuoversi in Città: giovani social designer di partecipazione” promosso da LVIA e sostenuto finanziariamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale